
Ci stavo pensando già da un sacco di tempo. Però le urgenze e le scadenze l’avevano sempre vinta ed io procrastinavo il tutto, come al solito.
Questa volta, invece, detto e fatto: con la mia nuova aula virtuale sono pronto all’E-learning. Sincrono e a-sincrono.
Cosa ci voleva? Perché non farlo prima? Mettiamola così: il CoronaVirus ha contribuito ad accelerare il tutto. In questo momento sto infatti svolgendo attività di docenza su 4 diversi master. Uno a Brescia per conto di Apindustria. Tre a Milano: quello Fashion e Design, il Plus Cultura e infine quello sullo Start-Up.
Ebbene: tutti sospesi per timore del CoronaVirus. E ferme pure tutte le mie altre attività di docenza (parecchia!!!) in programma per i prossimi due mesi in Lombardia. Ecco svelato cos’è stato a farmi accelerare e a dotarmi in tempi record di un’aula virtuale tutta mia da mettere a disposizione delle agenzie formative con cui collaboro e di tutti i miei clienti.
Come docente mi sono quindi attrezzato (clicca qui per vedere di persona) per svolgere lezioni a distanza in videoconferenza e in modo interattivo con i corsisti, SENZA che i corsisti debbano:
Sostenere COSTI (a loro è chiesto solo di essere connessi ad internet con un qualunque proprio dispositivo)
Avere nessuna particolare COMPETENZA INFORMATICA: io invio ad ogni corsista un link e delle credenziali con cui accedere alla piattaforma (non serve essere in grado di fare altro).
Svolgere lezioni a distanza in videoconferenza e in modo interattivo significa:
Assistere ad una lezione stando a casa o in ufficio;
Tenere la docenza stando a casa o in ufficio;
Potersi reciprocamente vedere in videoconferenza (sia il docente, sia i corsisti);
Dare la possibilità al docente di apparire in webcam;
Dare la possibilità al docente di condividere il proprio schermo (sia per browser che programmi in esecuzione sul proprio computer);
Consentire al docente (che è il moderatore della lezione) di abilitare / disabilitare l'audio e video ai corsisti;
Dare ai corsisti la possibilità di interagire in tempo reale con il docente su una chat;
Dare ai corsisti la possibilità di chiedere la parola (per domande, interventi, ecc): il docente abilità ogni singolo corsista ad intervenire, dando la possibilità ad ogni singolo corsista di poter far sentire il proprio audio e/o apparire in webcam.
Mostare/condividere il proprio schermo (sia per browser che programmi in esecuzione sul proprio computer);
Mettere a disposizione del docente una lavagna interattiva su cui scrivere e disegnare;
Consentire al docente e ai corsisti di mostrate video tramite sia un player Youtube, sia un player Vimeo
All’interno dell’aula virtuale è inoltre possibile:
avere la registrazione video;
scaricare la registrazione video e archiviare il relativo file;
verificare la durata della sessione per ogni corsista (stabilendo – se si vuole – anche un controllo su un eventuale percentuale minima di frequenza;
estrarre i dati relativi alla frequenza dei singoli corsisti.

Anche per la FORMAZIONE A-SINCORNA
È inoltre possibile gestire anche formazione a distanza in FAD a-sincorna, sia a pagamento sia gratuita, creando singole unità formative che possono essere rese fruibili ai corsisti in momenti diversi e in totale autonomia.
Nel caso lo si desideri, è possibile prevedere l’iscrizione al corso (volendo anche a pagamento, con possibilità di acquisto on line tramite e-commerce integrato)
E’ quindi possibile gestire quanti corsisti si desiderano, per tutti i corsi che si vogliono.
La piattaforma è dotata di elevati standard di sicurezza per controllare gli accessi e l’effettivo utilizzo, essendo dotata di protocollo di sicurezza HTTPS.
La piattaforma, ove necessario, può essere customizzata (è per altro già adattabile per grafica, template, ecc alle necessità dell’agenzia formativa.
È anche possibile integrare la piattaforma di e-learning all’interno del sito web sviluppato in Wordpress (è comunque ovviamente sempre consentito il collegamento tramite link)